La Direttiva NIS2 dell'UE aggiorna e amplia le misure di sicurezza informatica della precedente direttiva NIS.
È importante tanto quanto la direttiva sul GDPR del 2018: estende l'ambito di applicazione a nuovi settori imponendo standard di sicurezza più severi e sanzioni più dure. Gli Stati membri devono recepirla entro il 17 ottobre 2024.

L'Advanced Encryption Standard (AES) fornisce una crittografia end-to-end e garantisce che i dati non possano essere decifrati, anche se vengono intercettati quando si utilizzano mouse e tastiere wireless.
Scopri qui
Un modo semplice, veloce ed economico per proteggere i dispositivi e scoraggiare i furti, che non richiede alcuna configurazione del software o conoscenze specialistiche.
Scopri qui
Di fronte a minacce informatiche sempre più sofisticate, la biometrica offre una soluzione di sicurezza, che consente l'autenticazione a due fattori e senza password.
Scopri qui
L'uso di schermi ad alta definizione rende l'hacking visivo più facile che mai. Proteggi i dati sullo schermo da visualizzazioni non autorizzate utilizzando un filtro per la privacy.
Scopri qui