HomepageBlogGuide all'acquistoDPI protezione occhi: guida agli occhiali di sicurezza

DPI protezione occhi: guida agli occhiali di sicurezza

Le norme di sicurezza e protezione sul lavoro sono precise e severe anche relativamente agli occhiali. Ecco la guida per fare sempre la scelta giusta e a norma di legge.

DPI protezione occhi: guida agli occhiali di sicurezza

Quando si parla di DPI protezione occhi si parla di occhiali di sicurezza, e la normativa di riferimento è il nuovo regolamento 425/2016 che ha introdotto alcune novità in materia di normativa e certificazione dei dispositivi di protezione individuale. Gli occhiali di protezione sul lavoro sono anch'essi dei Dispositivi di Protezione Individuale e come tali le loro caratteristiche rientrano nlla normativa del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 9.04.2008, n. 81).


Tuttavia non tutti gli occhiali da lavoro e non tutti i DPI per la protezione degli occhi e della vista sono uguali, e per la propria sicurezza sul lavoro e rispettare la conformità di legge è bene conoscere le caratteristiche di questi DPI in relazione alla mansione da svolgere e ai rischi connessi.




Normativa DPI: i rischi professionali per gli occhi

Secondo la normativa sui DPI sono 4 i rischi professionali per gli occhi


1. Rischi ottici (la luce naturale e artificiale o le sorgenti di radiazioni causano una gran parte delle lesioni agli occhi a causa dei raggi UV e IR in dipendenza della lunghezza d’onda)


2. Rischi meccanici (polvere a grana grossa e fine, particelle ad alta velocità, corpi incandescenti e metalli)


3. Rischi chimici (aerosol e aeriformi, spruzzi o gocce di soluzioni chimiche che possono penetrare nell’occhio, corrodere la retina e danneggiare la vista)


4. Rischi termici (il freddo può causare lacrimazione protratta, il calore può provocare infiammazioni o ustioni)


Come scegliere gli occhiali di protezione in base al tipo di rischio e di attività

Sono 6 le caratteristiche di cui tener conto nella scelta degli occhiali di protezione in base al tipo di rischio e di attività in rispondenza ai requisiti individuati nella direttiva 89/686/CEE.


Normativa occhiali di protezione: Norme EN secondo la direttiva 89/686/CEE

Occhiali di sicurezza, visiere, maschere a pieno facciale sono DPI di II e III categoria e come tali devono soddisfare le prestazioni richieste dalla direttiva 89/686/CEE.


EN 166 – Protezione personale degli occhi


EN 175 – Protezione personale. Equipaggiamenti di protezione degli occhi e del viso durante la saldatura e i procedimenti connessi


La normativa EN 166 rimanda ad alcune altre normative di dettaglio in base della tipologia di appartenenza, al campo d’uso e alle prestazioni individuate:


EN 165 – Protezione personale degli occhi


EN 167 – Metodi di prova ottici


EN 168 – Metodi di prova non ottici


EN 169 – Filtri per la saldatura e tecniche connesse


EN 170 – Filtri ultravioletti


EN 171 – Filtri infrarossi


EN 172 – Filtri solari per uso industriale


EN 1731 – Protettori degli occhi e del viso a rete


EN 379 – Specifiche per filtri automatici di saldatura


Resistenza meccanica e resistenza agli urti della montatura degli occhiali di protezione

La resistenza meccanica e la resistenza agli urti contro particelle ad alta velocità degli occhiali di protezione indica il grado di resistenza agli urti delle lenti e viene suddivisa in quattro categorie:


F = impatto a bassa energia (45 m/s) – visiere, occhiali, occhiali a maschera


B = impatto a media energia (120 m/s) – visiere, occhiali a maschera


A = impatto ad alta energia (190 m/s) – visiere in PC


S = robustezza incrementata (12 m/s) – occhiali con lenti in vetro


H3 Classe di protezione occhiali da lavoro

Analogamente agli occhiali da sole, anche i modelli da lavoro sono caratterizzati da un numero riferito alla scala di protezione delle lenti. I numeri si trovano solitamente indicati sulle lenti: il primo numero indica da cosa la lente protegge e il secondo – dopo il trattino – il grado di protezione.


2. Ultravioletti


3. Ultravioletti senza alterazione di colori


4. Infrarosso


5. Solare


6. Solare e infrarosso


Resistenza meccanica, resistenza agli urti delle lenti

Anche le lenti, come la montatura, devono soddisfare alcuni standard di resistenza meccanica e agli urti, secondo quattro categorie:


S - Resistenza aumentata


F - Urto, energia bassa (45 m/s)


B - Urto, energia media (120 m/s)


A - Urto, energia alta (190 m/s)


Classe ottica

Determina il potere rifrattivo delle lenti ed è definita da tre classi, che vanno dalla 1 alla 3. Gli occhiali che sono in classe 3 possono essere utilizzati solo per brevi periodi.


Marchio di conformità, marcatura CE

Il marchio CE garantisce che l’occhiale ha superato i test ed è a norma secondo la EN 166:2001


N - occhiale resistente all’appannamento


K - occhiale resistente all’abrasione


Scopri l'assortimento che ti offre Bruneau qui per la protezione della vista in modo da valutare il corretto Dispositivo di Protezione Individuale che ti permetta di lavorare in sicurezza.