In un mondo sempre più digitale, ha ancora senso affidarsi a carta e penna per pianificare la propria settimana lavorativa?
Per molti la risposta è sì, e il successo crescente di planner cartacei e bullet journal dimostra che l’organizzazione analogica non è certo passata di moda.
Scrivere a mano aiuta la memoria, stimola la creatività e favorisce la concentrazione. Inoltre, permette una gestione più consapevole e personalizzata del tempo. Scopri come usare al meglio bullet journal, agende e planner per gestire il tuo tempo, e quale tra questi strumenti si adatta meglio alle tue esigenze.
È proprio il caso di dirlo: scripta manent.
La scrittura manuale attiva aree del cervello diverse rispetto alla digitazione. Secondo diversi studi, prendere appunti o pianificare su carta migliora la memoria a lungo termine, riduce le distrazioni digitali e stimola il pensiero critico e riflessivo.
Per chi lavora in ufficio, studia o gestisce più progetti contemporaneamente, avere uno spazio fisico in cui pianificare la settimana aiuta a visualizzare meglio gli impegni, mantenere il focus e trovare un equilibrio tra priorità e tempo disponibile.
Spesso vengono confusi, ma hanno approcci molto diversi:
Entrambi sono efficaci: tutto dipende dal tuo stile di lavoro, dal livello di flessibilità che desideri e dal tempo che vuoi dedicare alla pianificazione.
Ecco una panoramica dei formati più comuni e di come possono adattarsi alle diverse esigenze:
Il bullet journal è amato da chi cerca il massimo della flessibilità dal proprio strumento di organizzazione e, allo stesso tempo, vuole renderlo uno sfogo creativo. Si basa su tre concetti chiave:
Con un semplice quaderno e una penna, puoi creare un sistema su misura per te, che includa non solo la pianificazione lavorativa, ma anche il tracciamento delle abitudini, riflessioni personali o log di produttività.
È un sistema di organizzazione che, per quanto estremamente flessibile e personalizzabile, richiede un certo livello di tempo e pianificazione attiva.
Non tutti hanno il tempo (o la voglia) di disegnare le proprie pagine settimanalmente. E qui entrano in gioco i planner già pronti, ideali per chi:
Disponibili in versione rilegata o ad anelli, i planner strutturati sono pratici, eleganti e spesso dotati di sezioni extra (obiettivi mensili, finanze, note, abitudini, ecc.).
Organizzare la propria settimana lavorativa non è solo una questione di efficienza, ma anche di benessere personale. Che tu scelga un bullet journal o un planner, avere uno strumento dedicato alla tua pianificazione ti aiuterà a ridurre il sovraccarico mentale, dare struttura alla tua giornata lavorativa e trovare tempo per ciò che conta davvero.
Visita il nostro sito e trova la soluzione perfetta per te: scopri la nostra sezione agende, calendari e planner su Bruneau.it