HomepageBlogGuide all'acquistoCerchi un bancone reception per la tua azienda? Prima leggi la nostra Guida all'Acquisto

Cerchi un bancone reception per la tua azienda? Prima leggi la nostra Guida all'Acquisto

Il bancone reception è molto più di un semplice mobile: è il biglietto da visita della tua azienda, il primo punto di contatto che clienti, fornitori e visitatori hanno con la tua attività. Per questo, la sua scelta non dovrebbe mai essere lasciata al caso o al prezzo. Un bancone ben progettato e funzionale non solo ottimizza lo spazio e il lavoro degli addetti all'accoglienza, ma trasmette anche professionalità, stile e l'identità del tuo brand.

Ma con tante opzioni disponibili, come si sceglie quello giusto? Questa guida ti accompagnerà passo dopo passo nella selezione del bancone reception ideale per le tue esigenze.

Perché il bancone reception è fondamentale per la tua immagine aziendale?

Un bancone reception efficace contribuisce a:

  • Creare una prima impressione positiva: un ambiente accogliente e ben organizzato mette subito a proprio agio chi entra.
  • Riflettere l'identità del brand: materiali, colori e design possono comunicare i valori e la cultura della tua azienda.
  • Ottimizzare la funzionalità: offrire uno spazio di lavoro efficiente per il personale addetto all'accoglienza.
  • Migliorare l'esperienza del visitatore: indicare chiaramente dove rivolgersi e facilitare le operazioni di check-in o informazione.
  • Garantire privacy e sicurezza: proteggere documenti e attrezzature, offrendo al contempo un'area riservata per il personale.

Tipologie di banconi reception: trova la soluzione su misura

Esistono diverse tipologie di banconi, ognuno con le sue peculiarità. La scelta dipenderà dallo spazio a disposizione, dal flusso di visitatori e dallo stile desiderato.

Banconi lineari

I più comuni e versatili, ideali per spazi contenuti o per creare un'area reception discreta.

  • Vantaggi: semplici da installare, ottimizzano lo spazio, disponibili in molteplici lunghezze.
  • Ideali per: piccoli uffici, studi professionali, aree reception con poco spazio.

Banconi angolari (a "L" o a "U")

Perfetti per creare un'area accoglienza più definita e accogliente, offrendo maggiore superficie di lavoro.

  • Vantaggi: delimitano lo spazio, offrono ampia superficie di lavoro, ideali per due o più operatori.
  • Ideali per: uffici di medie e grandi dimensioni, studi medici, hotel, aziende con un flusso elevato di visitatori.

Banconi modulari

La soluzione più flessibile, composta da moduli combinabili per creare configurazioni personalizzate.

  • Vantaggi: massima personalizzazione, adattabilità a spazi irregolari, possibilità di espansione futura.
  • Ideali per: spazi dinamici, aziende in crescita, aree reception con esigenze specifiche.

Banconi con modulo rialzato (accessibile)

Progettati per integrare una sezione a quota più bassa, facilitando l'interazione con persone in sedia a rotelle o con difficoltà motorie.

  • Vantaggi: inclusività, rispetto delle normative sull'accessibilità, immagine aziendale attenta alle esigenze di tutti.
  • Ideali per: tutte le aziende che vogliono garantire un'accoglienza inclusiva, enti pubblici, strutture sanitarie.

Fattori chiave da considerare prima dell'acquisto

Una volta individuate le tipologie, è il momento di approfondire gli aspetti pratici e stilistici.

1. Dimensioni e spazio disponibile

Misura attentamente l'area dedicata alla reception. Considera non solo la lunghezza e la profondità del bancone, ma anche lo spazio necessario per il personale, per l'apertura di cassetti o ante e per il passaggio dei visitatori. Non dimenticare l'altezza, che deve essere confortevole sia per chi sta dietro il bancone che per chi interagisce dall'esterno.

2. Funzionalità e organizzazione interna

Pensa a come verrà utilizzato il bancone:

  • Numero di postazioni: quanti operatori lavoreranno contemporaneamente?
  • Spazio per attrezzature: sarà necessario alloggiare computer, stampanti, telefoni? Prevedi vani passacavi e prese elettriche.
  • Archiviazione: servono cassettiere, vani a giorno, schedari per documenti, modulistica o piccoli pacchi?
  • Privacy: è necessario un ripiano rialzato per garantire riservatezza allo schermo del PC o ai documenti?

3. Materiali e design: estetica e durabilità

I materiali non influenzano solo l'aspetto estetico, ma anche la durabilità e la facilità di manutenzione.

  • Legno/Laminato: calore e tradizione, con ampie scelte di finiture e colori. Ideale per ambienti classici o moderni.
  • Melaminico: economico e versatile, resistente a graffi e usura, facile da pulire.
  • Vetro/Cristallo: eleganza e leggerezza, crea un effetto luminoso e spazioso. Richiede pulizia frequente.
  • Metallo (acciaio, alluminio): stile industriale o minimalista, robustezza e modernità.
  • Corian/Materiali Compositi: superfici continue, igieniche, resistenti e personalizzabili nelle forme e nei colori. Ideali per un design contemporaneo e sofisticato.

Il design deve essere in linea con l'arredamento generale dell'ufficio e con l'immagine che vuoi proiettare. Opta per linee pulite e moderne per un look contemporaneo, o per forme più classiche per un'atmosfera tradizionale.

4. Illuminazione

Una buona illuminazione è cruciale. Considera l'illuminazione integrata nel bancone (LED sotto i ripiani, frontalmente) per esaltare il design e fornire luce funzionale, oltre a una buona illuminazione generale dell'area.

5. Accessibilità e normative

Assicurati che il bancone sia conforme alle normative vigenti in materia di accessibilità, specialmente se ricevi un pubblico ampio. Un modulo ribassato è fondamentale per accogliere al meglio persone con disabilità motorie.

6. Budget

Definisci un budget realistico. Ricorda che un bancone reception è un investimento a lungo termine sull'immagine e la funzionalità della tua azienda. La qualità dei materiali e del design si riflette nel prezzo, ma anche nella durata e nella percezione del tuo brand.

Consigli extra per una reception impeccabile

  • Pulizia e Ordine: un bancone reception, per quanto bello, perde il suo valore se non è sempre pulito e ordinato.
  • Personalizzazione: aggiungi elementi che richiamano il tuo brand, come un logo retroilluminato o un vaso con i colori aziendali.
  • Verde: le piante possono rendere l'ambiente più accogliente e vivace.
  • Sedute d'attesa: non dimenticare sedie o divanetti confortevoli per i visitatori in attesa.
  • Materiale informativo: prevedi uno spazio per brochure, riviste o schermi informativi.

Scegliere il bancone reception giusto significa investire nell'immagine e nella funzionalità del tuo spazio di lavoro. Presta attenzione a tutti i dettagli: dalle dimensioni ai materiali, dalla funzionalità al design, ogni elemento contribuisce a creare l'ambiente perfetto per accogliere al meglio i tuoi visitatori.

Scopri l'ampia gamma di banconi accoglienza e trova la soluzione perfetta per la tua azienda sul sito di Bruneau. Clicca qui per esplorare la nostra selezione!