Filtra per
Marca
Variazione intensità luminosa
Tempo di consegna
Colore
Materiale
Flusso luminoso (in lm)
Made in Italy
Lampade da tavolo
Più informazioni
Ti trovi attualmente sulla la pagina Lampade da tavolo.
Gli utenti che hanno consultato questa pagina hanno anche visitato il seguente assortimento : Illuminazione contenente Lampade da terra o Lampade Led.
La lampada da tavolo, o lampada da scrivania, è un complemento d'arredo indispensabile tanto in ufficio quanto a casa. Al contrario della illuminazione diffusa, o luce d'ambiente, una lampada da tavolo dirige un fascio di luce concentrato nell'area di lavoro, dove si trova il computer, il libro o i documenti che si stanno leggendo o scrivendo. Per questo, tanto in ufficio quanto a casa, in smart working o per i ragazzi che studiano, importante scegliere una lampada da tavolo che illumini correttamente in modo da consentire di lavorare o studiare a lungo senza affaticare gli occhi. Oltre a ciò per una lampada da scrivania è importante anche lo stile, che può essere moderno come classico, i materiali e, non ultimo, i consumi elettrici.
Un primo aspetto da considerare in una lampada da tavolo è dove e come verrà posizionata. Se si dispone di una ampia scrivania allora possono andare bene anche quei modelli di lampade da lettura con un'ampia piantana: il vantaggio è che si possono spostare a seconda delle necessità, e sono più pratiche anche per pulire la scrivania. Altrimenti in commercio si trovano delle lampade da tavolo con morsetto che si fissano al piano di lavoro: ingombrano poco ma bisogna considerare bene l'ampiezza del braccio orientabile.
Il braccio orientabile è un altro aspetto da considerare attentamente: ne esistono a uno, due o più snodi e questo determina la possibilità di avvicinare o allontanare la fonte luminosa dal piano di lavoro. Un aspetto non secondario se il nostro ambiente di lavoro è poco illuminato o se ci si trova spesso a lavorare o studiare nelle ore di buio, quando dalle finestre non filtra la luce naturale.
A proposito di luce di una lampada da tavolo, ci sono due aspetti da considerare: l'intensità e la temperatura colore. L'intensità è la "quantità di luce" emessa, o meglio la potenza espressa in Watt. Spesso questo dipende dalla lampadina utilizzata ma oggi con le nuove lampade da scrivania a Led è anche possibile regolare la potenza in base alle esigenze del momento, con una luce più rilassante con wattaggi inferiori per i momenti di lettura e relax e una più intensa con wattaggi più alti per quando si lavora o si studia.
Oltre all'intensità nelle lampade da scrivania conta anche la temperatura colore della luce, che generalmente viene indicata come luce calda o luce fredda. La luce calda è quella con una tonalità tendente al giallo quella fredda più bianca e con punte che tendono perfino al blu. Anche in questo caso oggi con le moderne lampade da tavolo a Led è possibile spesso regolare anche la temperatura colore della luce a seconda dei momenti della giornata, della stanchezza, in particolare degli occhi, e anche del tipo di luce ambientale.
Un altro aspetto che si può regolare, in particolare con le moderne lampadine a Led, è l'ampiezza del fascio luminoso: può essere più stretto, se per esempio si legge un documento o si lavora a computer, oppure più ampio, nel caso di un disegno, come spesso capita agli studenti delle superiori.
Il vantaggio delle luci Led in una lampada da tavolo è anche in termini di risparmio energetico: essendo più efficienti di quelle a incandescenza e anche di quelle al neon il consumo elettrico, a parità di luce emessa e di tempo in cui la lampada da tavolo rimane accesa, è chiaramente inferiore. E questo potrebbe essere un buon motivo per cambiare la propria lampada da scrivania per un risparmio futuro.
Infine c'è un altro aspetto di cui tener conto: la maggior parte delle lampade da scrivania sono alimentate dalla rete elettrica ma oggi se ne trovano anche con alimentazione USB e batteria agli ioni di litio interna, che possono risultare utili per chi le utilizza lavorando al computer.