Quick order
€0.00 ex vat
Empty cart...
Discover our promotionsLa revisione della normativa EN1335, avvenuta alla fine del 2020, ha portato importanti cambiamenti nel mondo delle sedie da ufficio. Questa normativa pone particolare enfasi sull'ergonomia e sulle implicazioni per la salute e il benessere nei luoghi di lavoro.
La normativa EN1335:2020 introduce nuovi standard di valutazione e una classificazione aggiornata delle sedie da ufficio, tenendo conto delle variazioni antropometriche e dei materiali innovativi utilizzati nella loro produzione.
La certificazione UNI EN-1335 attesta che la seduta certificata rispetti i principi ergonomici, i requisiti funzionali e dimensionali. Si suddivide in tre classi differenti:
Queste sedie richiedono componenti più performanti. Avranno bisogno di un pistone a gas con un'ampia regolazione in altezza del sedile (almeno 13 cm) e una seduta con un'altezza minima di almeno 40 cm. Il sedile (regolazione in profondità di 70 mm), i braccioli e la stabilità sono anch'essi soggetti a rigorosi standard. Le sedute quindi devono avere:
Corrisponde in gran parte alla precedente classe A della normativa EN1335. Le sedie in classe A della vecchia norma dovrebbero, in larga misura, essere omologate come sedie di classe B nella nuova edizione. Le sedute quindi devono avere:
Riguarda le poltrone da ufficio e introduce nuovi parametri di regolazione, sebbene con meno restrizioni rispetto alle classi precedenti. In questo caso, vi è una certa continuità con le poltrone di classe C della normativa precedente. Requisiti minimali mantenendo le stesse possibilità di regolazioni della tipologia B.
Sedie tipo C