La sicurezza sul lavoro è un pilastro fondamentale per ogni azienda che pone attenzione al benessere e alla salute dei propri collaboratori. Troppo spesso percepita come un mero adempimento burocratico, la segnaletica di sicurezza rappresenta in realtà uno strumento fondamentale per la prevenzione degli incidenti e la tutela della salute dei lavoratori. Una segnaletica chiara, visibile e rigorosamente conforme alle normative non è solo un dovere legale, ma un vero e proprio investimento per un ambiente di lavoro più sicuro, consapevole e produttivo.
Bruneau conosce bene l'importanza cruciale della sicurezza negli ambienti di lavoro. Per questo, nella nostra vasta offerta di forniture industriali, abbiamo anche un'ampia sezione dedicata alla Segnaletica di Sicurezza, con soluzioni che spaziano dai cartelli alle etichette, dai nastri ai profili paracolpi, fino ai pratici portaetichette e leggii.
Ma cosa prescrive esattamente la legge italiana in merito alla segnaletica di sicurezza? E quali prodotti scegliere per essere sempre a norma?
Cosa prescrive la legge italiana per la segnaletica di sicurezza?
Il riferimento normativo primario in Italia per la salute e la sicurezza sul lavoro è il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro). Questo decreto, in particolare nell'Allegato XXV, definisce in modo chiaro e dettagliato i requisiti minimi per la segnaletica di sicurezza, salute e prevenzione sul luogo di lavoro.
La legge stabilisce che il datore di lavoro ha l'obbligo di apporre la segnaletica di sicurezza quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente limitati mediante misure tecniche di protezione collettiva o misure, metodi o procedimenti di organizzazione del lavoro. Questa segnaletica deve possedere caratteristiche specifiche in termini di forma geometrica, colori e pittogrammi, al fine di garantire una comprensione immediata e universale dei messaggi.
Un riferimento cruciale in questo contesto è la Norma ISO 7010. Questa norma internazionale stabilisce i pittogrammi, le forme e i colori da utilizzare per i segnali di sicurezza e di salute sul lavoro. La normativa italiana, in linea con gli standard internazionali, fa riferimento alla Norma ISO 7010 per quanto riguarda le caratteristiche visive della segnaletica. Questo garantisce una comprensione univoca e immediata dei messaggi di sicurezza da parte di tutti i lavoratori, indipendentemente dalla loro nazionalità o lingua madre. È quindi fondamentale che la segnaletica utilizzata in azienda sia conforme a questa norma per assicurare la sua efficacia e validità legale.
La segnaletica di sicurezza è obbligatoria in diverse situazioni, tra cui:
È importante sottolineare che questa è una panoramica generale. La normativa completa e le specifiche esigenze di ogni azienda richiedono una consultazione approfondita e, se necessario, il supporto di professionisti della sicurezza.
La vasta gamma di segnaletica di sicurezza Bruneau: quale scegliere per essere a norma
Bruneau offre una gamma completa di prodotti di segnaletica di sicurezza, progettati per rispondere a tutte le esigenze aziendali e garantire la piena conformità alle normative vigenti, inclusa la Norma ISO 7010. Ecco una panoramica delle categorie principali e alcuni consigli per l'acquisto:
Investire in sicurezza è investire nel futuro della tua azienda
La segnaletica di sicurezza non è un costo, ma un investimento fondamentale per la protezione del capitale umano e per la continuità operativa della tua azienda. Scegliere prodotti di qualità e conformi alle normative, come quelli offerti da Bruneau, significa non solo adempiere a un obbligo di legge, ma dimostrare una reale attenzione al benessere dei propri dipendenti e creare un ambiente di lavoro più sicuro e consapevole.
Esplora subito la vasta gamma di soluzioni di segnaletica industriale disponibile su Bruneau.it e non esitare a contattarci per ricevere consulenza personalizzata e trovare i prodotti più adatti alle tue specifiche esigenze.
Scopri di più qui.